Skip to main content
Category

Sustainability Policy

Intervista al Ministro Gilberto Pichetto Fratin per Status_Quo

By News, Status_Quo, Sustainability Policy

Il numero di settembre 2023 di Status_Quo, il magazine di Cuiprodest sui temi chiave della politica e dell’impresa raccontati dai loro protagonisti, contiene un’intervista al Ministro per l’ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Abbiamo posto al Ministro alcune domande su sicurezza energetica, rigassificatori, Regolamento imballaggi UE, cambiamenti climatici e politiche per l’ambiente.

Leggi e scarica Status_Quo di settembre 2023

Le sfide relative ai cambiamenti climatici e alla transizioni energetica ed ecologica, con le loro implicazioni economiche e sociali, sono tra le più ardue che l’Italia e l’Europa si trovano ad affrontare.

La complessa situazione geopolitica dello scacchiere globale rappresenta una minaccia concreta alla sicurezza energetica del continente.
In egual misura, i cambiamenti climatici in atto ormai anche nel Mediterraneo impongono l’attuazione di strategie mirate ad arginarne gli effetti, potenzialmente disastrosi.

Le politiche pubbliche, sia a livello nazionale che comunitario, sono tuttavia chiamate a coniugare la necessaria riduzione dell’impatto dell’attività umana sull’ambiente con la sostenibilità economica, sociale e occupazionale degli obblighi e degli obiettivi prescritti in sede europea.

Abbiamo avuto il piacere di porre alcuni quesiti, su questi e altri temi di assoluta rilevanza, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, protagonista di primissimo piano su molti dei dossier più complessi all’attenzione del Governo Meloni.

Ministro Pichetto Fratin, il Ministero da lei guidato ha assunto una denominazione che in qualche modo preannuncia una visione politica e che è straordinariamente coerente col contesto geopolitico che viviamo. Quali sono i pilastri della sicurezza energetica nella sua personale opinione?

La decisione del Presidente Giorgia Meloni di mettere insieme l’Ambiente e la Sicurezza Energetica è stata lungimirante.
Fino alla formazione di questo Governo erano state viste come due competenze contrapposte, invece sono due facce della stessa medaglia: non si possono ottenere risultati nel settore della salvaguardia dell’ambiente senza una coerente e parallela politica di sicurezza energetica.

Un Paese è sicuro quando riesce a garantire alle famiglie e alle imprese di poter vivere e lavorare contando su tutte le fonti energetiche necessarie in modo continuo, senza interruzioni e a un prezzo sostenibile.
È quello che il mio ministero, insieme a tutto il Governo, ha programmato e realizzato nell’ultimo anno.

Possiamo approcciarci al prossimo inverno con sicurezza?

Il contesto geopolitico internazionale ci spinge a essere prudenti, ma già a fine agosto abbiamo superato il 90% della capacità di riempimento dei nostri stoccaggi di gas, con due mesi di vantaggio rispetto allo scorso inverno.
In un anno siamo passati dall’importare il 40% del nostro gas dalla Russia a una fornitura media che non supera il 5% e che immediatamente rigiriamo ad altri paesi europei.

Abbiamo implementato il TAP e stabilito nuovi accordi con Libia e Tunisia.
Lo scorso dicembre l’Italia è stata tra gli Stati protagonisti per raggiungere un accordo europeo e sottoscrivere il price cap: questo ci ha consentito di tenere sotto controllo la speculazione internazionale che aveva portato i prezzi, la scorsa estate, a superare i 350 euro al metro cubo. Negli ultimi mesi invece, mediamente, si sono attestati intorno ai 30 euro.

Si può fare a meno dei rigassificatori?

Assolutamente no. Ci consentono di non dipendere dai vari Paesi che ci forniscono il gas via “tubo”, quindi di operare sul mercato internazionale e acquistare gas da diversi fornitori, al miglior prezzo.
Abbiamo voluto con forza i rigassificatori di Piombino, che è già in funzione, e quello di Ravenna, che sarà operativo nel 2024. Ogni rigassificatore garantirà al Paese 5 miliardi di metri cubi di gas.

Li ho spesso definiti rete di garanzia della nostra sicurezza energetica, ragione per cui abbiamo previsto nella stesura del nuovo PNIEC, il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, la possibilità di realizzare nuovi impianti di rigassificazione.

Il gas quindi elemento indispensabile per l’Italia?

Non solo per l’Italia. Il gas sarà l’ultimo combustibile fossile a essere eliminato in vista del 2050, anno in cui ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità carbonica e climatica. Abbiamo già iniziato col carbone, continueremo col petrolio sino ad arrivare al gas.

Nel frattempo c’è il grande settore delle energie rinnovabili, che stiamo incentivando e che prevediamo di moltiplicare nei prossimi anni.
L’Italia investe moltissimo sul fotovoltaico come sull’eolico, sul geotermico come sull’idrogeno e sul biometano.

Entro il 2030 i due terzi della nostra energia elettrica saranno prodotti grazie alle fonti rinnovabili, ribaltando la proporzione che abbiamo ereditato che vede a oggi solo un terzo dell’energia elettrica prodotta da fonti green.

La Commissione Europea è in procinto di intervenire pesantemente, peraltro con lo strumento del Regolamento che non ammette recepimenti tarati sulle specificità nazionali, sull’industria degli imballaggi. L’Italia tuttavia è da tempo leader europeo nel riciclo della plastica. Cosa sta facendo il Governo italiano in merito?

L’Italia ha contestato la proposta di regolamento nel metodo – regolamento e non direttiva – e nel merito, perché penalizza il sistema di riciclo della plastica in cui l’Italia è leader in Europa.
Cosa prescriveva, ad esempio, la proposta di regolamento UE sugli imballaggi? Il divieto di imbustamento delle verdure sotto il chilo e mezzo. Cioè metteva di fatto fuori legge tutte le confezioni che troviamo sul banco del supermercato e obbligherebbe gli europei a comprare verdure sfuse, più difficili da conservare, o confezioni molto più grandi, difficili da consumare in tempo.

E così, per evitare di riciclare la plastica delle confezioni rischiamo di sprecare ancora più cibo, che per la sua produzione impatta sull’ambiente, come sappiamo.
Per fortuna questa impostazione è stata già in parte emendata.

La Commissione per l’industria, la ricerca e la scienza (ITRE), la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) e la Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI), hanno approvato emendamenti che modificano, in alcune parti radicalmente, il testo proposto dalla Commissione europea.

Fra le parti modificate c’è proprio l’eliminazione del divieto degli imballaggi monouso per gli alimentari al di sotto del chilo e 500 grammi.
La nostra linea è stata, insomma, recepita e condivisa da un cartello politico trasversale nel segno della ragionevolezza.

Il prossimo passaggio sarà in Commissione ambiente.
L’Italia non accetterà che venga penalizzata una sua eccellenza in nome di una visione ideologica e che favorisce modelli adottati da altri Paesi.

Gli effetti del cambiamento climatico sembrano ormai innegabili. Ci dovremo abituare anche in Europa e in Italia?

I fenomeni atmosferici estremi sono ormai abituali anche alle nostre latitudini, soprattutto nell’area del Mediterraneo, un mare che sta soffrendo in modo particolare gli effetti dell’aumento medio delle temperature.
Non ragioniamo infatti più in termini di “se” succederà ancora, ma quando e dove accadranno nuovi episodi atmosferici violenti e dannosi.
Come l’ambiente è l’altra faccia della medaglia rispetto al clima, le piogge improvvise e violente lo sono rispetto alla siccità prolungata.
Questo è il motivo per cui il Governo ha deciso di affrontare il tema della crisi idrica, per la prima volta, a livello centrale e coordinato.
Abbiamo istituito una cabina di regia dei diversi ministeri interessati e nominato un commissario unico per l’emergenza idrica.

Quali politiche intende attuare il suo Ministero?

Il compito del MASE, in modo particolare, è quello di prevedere una serie di politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Per questo, lo scorso dicembre il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato il PNACC, il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.

Si tratta di uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica.
La finalità del Piano è appunto quella di contenere la vulnerabilità dei sistemi naturali, sociali ed economici agli impatti dei cambiamenti climatici e aumentarne la resilienza.

Cosa possono fare le comunità, le imprese, i cittadini?

Dobbiamo tornare a prenderci cura del nostro territorio, anche quello che è stato “abbandonato” negli ultimi decenni per ragioni legate allo spopolamento. Fortunatamente, l’Italia dispone di una delle migliori reti di protezione civile del mondo: è la ragione per cui siamo riusciti a contenere le conseguenze, comunque gravissime ma che potevano essere ancor più pesanti, di un evento estremo come l’alluvione dell’Emilia Romagna dello scorso maggio.
È anche necessario lavorare di più sulla prevenzione e sull’informazione ai cittadini, far capire che le disposizioni di allerta diramate dalle Istituzioni territoriali e nazionali sono sempre da osservare con attenzione.
Serve poi capire che la cura del territorio si ottiene anche, se non soprattutto, realizzando le opere necessarie, quelle piccole come quelle grandi.
Il problema non sono i finanziamenti, che spesso vengono sprecati, ma i tempi e la certezza della realizzazione delle opere.
Questo è uno dei punti centrali del processo che abbiamo avviato di sburocratizzazione del Paese.

Arriveremo ad avere le auto Euro 7?

Le case automobilistiche stanno correndo velocemente verso le auto elettriche, è quello il futuro. La nostra convinzione, però, è che non si possono trascurare tutte le alternative possibili all’elettrico, anche solo in attesa dell’elettrico stesso: soluzioni che la ricerca sta già mettendo a nostra disposizione.
Mi riferisco all’idrogeno, soprattutto per il trasporto pesante, come ai biocarburanti, per la produzione dei quali l’Italia è leader a livello mondiale.
È una delle ragioni per cui in Europa, con il sostegno pieno del G7 prima e del G20 dopo, l’Italia ha chiesto che si possano continuare ad immatricolare motori endotermici anche dopo il 2035.
Proprio per questo, noi siamo contrari a norme che consideriamo demagogiche, ad alzare l’asticella portandola sempre più lontano dalla realtà.
In Italia abbiamo circa 4 milioni di Euro 1 e 2. Riuscire a sostituirne una buona parta con Euro 6 avrebbe già un significato enorme sul fronte ambientale, se pensiamo che un Euro 2 inquina 28 volte un Euro 6.

Cuiprodest al Mobility Forum 2023: il racconto del dibattito

By News, Status_Quo, Sustainability Policy

Nel numero inaugurale di Status_Quo, il magazine di Cuiprodest sui temi chiave della politica e dell’impresa raccontati dai loro protagonisti, abbiamo raccontato il panel “Energy management & Sustainability” del Forum Mobilità 2023 di Comunicazione Italiana, moderato dal nostro managing partner Giuseppe Volpe.

Leggi e scarica Status_Quo di giugno 2023

Quale sarà tra cinque, dieci e quindici anni il combustibile delle nostre auto? Si potrà ancora parlare di combustibili in senso stretto? Come la transizione energetica già in atto rivoluzionerà la mobilità e ridisegnerà i profili delle nostre città? Quali cambiamenti dovremmo apportare alla nostra rete elettrica affinché possa garantire la sostenibilità economica e strutturale del passaggio dal motore termico a quello elettrico?

Da professionisti del lobbying, siamo quotidianamente posti di fronte alla complessità sottesa a ogni fenomeno della società e ai tentativi del legislatore di regolamentarne gli aspetti più disparati. Per tali ragioni, siamo convinti che per trovare risposte esaustive e plausibili a quesiti così complessi e dirimenti per il futuro dei molti settori coinvolti occorra interpellare e creare spazi di dibattito tra gli addetti ai lavori – unici attori realmente in grado di districarsi nella complessità e comunicarla in termini comprensibili a qualsiasi platea.

È questo il genere di approccio che Cuiprodest ha rinvenuto nel modello del Mobility Forum di Comunicazione Italiana, tenutosi a Roma lo scorso 11 maggio e suddiviso in panel tematici volti proprio a raccogliere e porre a confronto le letture esperte dei protagonisti industriali delle aree prese in considerazione.

In un contesto così tecnico, il nostro Managing partner Giuseppe Volpe ha avuto il piacere di condurre il proficuo dibattito del panel “Energy Management & Sustainability”, a cui hanno partecipato, in ordine rigorosamente alfabetico:

  • Giovanni Moratti, Chief of Energy Transition Saras
  • Giuseppe Rebuzzini, CEO MET Energia Italia
  • Lorenzo Serra, Amministratore Unico Waga Energy Italia
  • Matteo Sipione, Founder & CEO Luminos
  • Federico Vitali, Founder FAAM / Vice Presidente FIB spa – SERI Industrial

Di grande lungimiranza l’intervento di Giovanni Moratti, volto a rimarcare la centralità del processo di decarbonizzazione, che rappresenta la condizione imprescindibile alla base di una transizione energetica autentica, altresì resa futile da una rete elettrica a elevate emissioni di carbonio.

Con la parola a Federico Vitali, fondatore dell’unica azienda italiana produttrice di batterie a litio, si è introdotto il tema di grande rilevanza geopolitica del superamento del monopolio asiatico nelle tecnologie di accumulo energetico e del ruolo campale delle gigafactory.

A seguire, Giuseppe Rebuzzini ha ricordato come la transizione energetica possa giungere a compimento solo a patto che la politica, a livello tanto nazionale quanto europeo, indichi obiettivi non solo chiari, ma anzitutto realistici nel loro raggiungimento.

Nel suo intervento, Lorenzo Serra ha ricordato il ruolo – troppo spesso sottostimato – del biometano nel processo di decarbonizzazione necessario al compimento della transizione energetica e delle tecnologie con cui è possibile ricavarne ingenti quantità dalle discariche di rifiuti.

A chiudere il panel, Matteo Sipione ha illustrato gli scenari che i servizi di sharing di auto, scooter e monopattini elettrici possono aprire nel futuro prossimo delle nostre città, in relazione alla mobilità urbana e alle politiche pubbliche con cui il legislatore europeo può agevolare e velocizzare il processo in questione.

Un dialogo aperto, scevro di dogmatismi e approcci nocivamente ideologici, da cui traspare – come spesso accade nei dibattiti animati da un autentico desiderio di confronto – l’assenza di bacchette magiche con cui si pretende troppo spesso di indicare soluzioni apparenti e semplicistiche a fenomeni di elevata complessità. È, questo, un metodo che Cuiprodest da sempre condivide e adotta, fondamento – ne siamo certi – di una lunga e proficua collaborazione con Comunicazione Italiana.

Greenwashing: un pericolo per imprese, consumatori e ambiente. Intervista a Libero Cantarella

By News, Status_Quo, Sustainability Policy

Il numero inaugurale di Status_Quo, il magazine di Cuiprodest sui temi chiave della politica e dell’impresa raccontati dai loro protagonisti, contiene un’intervista a Libero Cantarella, Presidente di IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo), sul tema del greenwashing – fenomeno sempre più diffuso e dannoso per imprese, consumatori e, soprattutto, per l’ambiente.

Leggi e scarica Status_Quo di giugno 2023

Un rilevante caso di studio in tema di greenwashing è quello che riguarda la plastica, spesso oggetto di ingiustificati attacchi e critiche, ma che risulta essere uno dei materiali più importanti in tutti i settori – dall’automotive all’agricoltura, dalla sanità all’edilizia. Il livello di attenzione su questo materiale – anche in ambito di comunicazione pubblica – è lievitato negli ultimi anni e, a tal proposito, abbiamo chiesto a Libero Cantarella, Presidente di IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo), alcune delucidazioni sul rischio di greenwashing nel settore delle materie plastiche. IPPR nasce nel 2004 per volontà di Unionplast, Plasticseurope e Corepla con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta nell’ambito delle plastiche da riciclo.

Presidente Cantarella, sui prodotti di uso quotidiano troviamo spesso dichiarazioni quali “bottiglia con 100% di plastica riciclata” oppure “imballaggio con 50% di plastica riciclata”: quanto può il consumatore oggi fidarsi di asserzioni di questo tipo? E qual è il ruolo di IPPR a riguardo?

Vorrei dire che trovo intollerabili le asserzioni con cui si sostiene che l’imballaggio sia stato realizzato “con l’x% in meno di plastica”, che in sé appare un assunto positivo, mentre nella maggior parte dei casi vuol dire semplicemente che la plastica è stata sostituita da un altro materiale, senza che siano fornite indicazioni in merito a una reale sostenibilità del prodotto, che quindi viene millantata. I brand owner hanno molte responsabilità, cedendo a una comunicazione irrazionale e irresponsabile nel tentativo di dare risposte a generiche richieste di sostenibilità da parte dei consumatori.

Si colpisce, dunque, ciò che nell’immaginario collettivo rappresenta un pericolo e la plastica è il candidato ideale per questo tipo di comunicazione. Se il consumatore non vuole plastica, la si sostituisce a qualunque costo, anche a costo dell’insostenibilità!

Per rispondere più precisamente alla domanda, per quanto riguarda le asserzioni sull’utilizzo di plastica riciclata, certamente l’accresciuta attenzione dei consumatori verso un’economia non più lineare ha portato alla crescita del mercato delle materie prime seconde. IPPR infatti può testimoniare che nella sua ultraventennale attività associativa con il marchio “Plastica Seconda Vita” ha portato alla certificazione ben 8000 prodotti che incorporano plastiche provenienti dal ciclo dei rifiuti. Un risultato importantissimo che solo alcuni anni fa era impensabile. Il mercato, certamente, pullula di attori spregiudicati, quindi bisogna saper riconoscere le etichette attendibili, come appunto “Plastica Seconda Vita”, soprattutto perché IPPR ha scelto da diversi anni di far accreditare da Accredia il disciplinare collegato alla certificazione dei prodotti, creando una garanzia di serietà sul mercato.

“Quanto è importante l’analisi dell’intero ciclo di vita di un prodotto per la comparazione, per esempio, con altri tipi di materiali – penso alla carta o al vetro in sostituzione della plastica?”

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti attraverso gli strumenti offerti dagli LCA -Life Cycle Assessment- è quanto di meglio si possa usare fra gli strumenti scientifici per la valutazione degli impatti ambientali dei prodotti, per l’appunto lungo tutto il ciclo di vita.

Tuttavia, come in molti casi, questi strumenti sono seri e affidabili solo in determinate condizioni, quando sono comunicati avendo ottenuto una certificazione di parte terza accreditata, altrimenti il rischio di greenwashing non solo è dietro l’angolo, ma è quasi una certezza. Altro punto dolente è l’utilizzo parziale degli strumenti offerti da questi studi, nel senso che la parte committente, che ovviamente ha interesse a comunicare un certo tipo di dato, normalmente comunica solo quello più vantaggioso, per esempio la sola CO2, ma la valutazione del ciclo di vita di un prodotto porta a esaminare ben 16 differenti tipi di impatto ambientale e a mio avviso la partita si gioca schierando tutti i giocatori.

Si tratta di strumenti ad alto contenuto scientifico e ingegneristico e occorre una preparazione specifica non solo per portarli a termine ma anche per interpretarli. Quindi, per quanto rappresentino uno strumento fondamentale, purtroppo gli studi LCA sono incomprensibili ai più e per questo la comunicazione si semplifica su messaggi elementari che hanno senso più per il consumatore che per la reale sostenibilità.

Qual è, secondo la sua esperienza, un comportamento virtuoso che può attuare il consumatore per tutelare l’ambiente?

Comprare ciò di cui ha veramente bisogno, avere consapevolezza di quanto le proprie azioni e interazioni possano condizionare la collettività, tornare a insegnare la buona educazione in famiglia. Basterebbe questo ma, per ottenere il massimo anche in ambito di raccolta differenziata, sarebbe dirimente riabilitare i programmi di educazione civica ambientale nelle scuole, al fine di trasmettere le pratiche e i messaggi corretti sin da una giovane età.

Status_Quo – Giugno 2023

By Business diplomacy, Healthcare policy, Magazine, Status_Quo, Sustainability Policy

Nasce Status_Quo, il magazine bimestrale di Cuiprodest con focus e interviste ai protagonisti del mondo della politica e dell’impresa. Nel numero inaugurale di giugno 2023, interviste a: Marcello Gemmato (Ministero della Salute), Marco Cossolo (Federfarma), Mila De Iure (ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute), Eleonora Mazzoni (I-Com, Istituto per la Competitività) e Libero Cantarella (IPPR – Plastica Seconda Vita). Focus su: riforma dell’AIFA, greenwashing, partecipazione di Cuiprodest al Mobility Forum 2023 di Comunicazione Italiana, piano Mattei del Governo Meloni e cronistoria del nuovo atlantismo italiano.