Skip to main content

La riforma del Senato e l’attività di lobbying. La riforma del regolamento del Senato del 20.12.2017 reca alcune novità rilevanti rispetto all’iter di esame e approvazione dei disegni di legge. Di seguito, in estrema sintesi, le novità impattanti sull’attività di lobbying:

  • 2 settimane di lavori al mese saranno dedicate unicamente ai lavori delle Commissioni, senza alcuna convocazione dell’Assemblea;
  • l’assegnazione dei disegni di legge avverrà di norma in sede deliberante (esame, modifica e approvazione in Commissione senza passare per l’Assemblea) o redigente (come sopra ma col solo voto finale da parte dell’Assemblea, senza possibilità di presentare emendamenti in Aula).  Restano esclusi da tale meccanismo i disegni di legge in materia costituzionale, elettorale, le leggi delega, le conversioni dei decreti legge, le ratifiche dei trattati internazionale e l’approvazione di bilanci;
  • le Commissioni in sede consultiva potranno esprimere il proprio parere solo sul testo base – o, eventualmente, sul testo unificato – dei disegni di legge e non più sui singoli emendamenti.

Cui prodest ®, l’unica società in Italia ad offrire esclusivamente servizi di lobbying e intelligence politica https://www.cuiprodestonline.it/

Leave a Reply