Skip to main content
Tag

analisi politica

Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comparata

By Centro Studi

Martedì 3 ottobre 2023, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, Cuiprodest ha presentato la ricerca “Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comprata” condotta dal suo Centro studi. Sono intervenuti:

– Sen. Alberto Balboni (FdI), Presidente Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Lucio Malan (FdI), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Massimiliano Romeo (Lega), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Andrea Giorgis (PD), Capogruppo in Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Licia Ronzulli (FI), Presidente gruppo parlamentare

– Giuseppe Volpe, managing partner di Cuiprodest

– Paola Cirilli, partner di Cuiprodest e direttrice del Centro studi

La ricerca consta di un’analisi quantitativa dell’attività svolta da Governo e
Parlamento nel primo anno dell’attuale legislatura – la prima con numero di parlamentari ridotto dalla recente riforma costituzionale – e di una comparazione con quanto realizzato durante lo stesso arco di tempo nella legislatura precedente.

L’analisi comparata è stata elaborata prendendo in considerazione tutte le proposte di legge, individuando e suddividendo i provvedimenti in 16 aree tematiche e per i Gruppi parlamentari che li hanno presentati e ponderando l’attività al numero dei parlamentari risultante dalla riforma costituzionale.

Dalla ricerca emergono le principali differenze nella produzione legislativa durante il primo anno di XIX e XVIII legislatura, sia in termini meramente quantitativi (numero di provvedimenti approvati e tasso di conversione in legge) che tematici (aree di maggiore attività per il Parlamento e per ciascun Gruppo, Gruppi più attivi sui singoli temi).

Si prosegue rilevando le divergenze di ruolo e peso legislativo dei Governi Meloni e Conte I, ponendo a confronto il numero di voti di fiducia, il numero di Disegni di legge e Decreti legge presentati e le differenze nella speranza di divenire legge dello Stato per le proposte presentate dal Governo e per quelle presentate dai parlamentari.

In sede di presentazione, i dati risultanti dalla nostra analisi hanno ispirato un dibattito prolifico su questioni dirimenti per la nostra democrazia: la riduzione del numero dei Parlamentari, le riforme costituzionali, le ipotesi di “premierato”, lo stato attuale del nostro bicameralismo.

A tal proposito, ringraziamo tutti i relatori, gli ospiti e la stampa – in particolar modo il Senatore Balboni, per aver promosso con entusiasmo la nostra iniziativa.


La nostra analisi politica per Forbes

By News, Politica

Apertura della crisi di Governo da parte del leader leghista Matteo Salvini, ipotesi di voto anticipato, bagarre al Senato per i discorsi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e poi, come se non bastasse, alleanza PD-M5S per salvare il Governo e la Legislatura.
Di tutto questo si parla anche all’estero, con l’Italia eterna osservata speciale.
E la prestigiosa rivista Forbes ha chiesto il nostro punto di vista, confermando la reputazione di Cui prodest come società leader nell’approfondimento politico. Nell’intervista che segue, una piccola parte della nostra analisi:

Leggi qui l’intervista