Skip to main content
Tag

cuiprodest

Status_Quo | Novembre 2023

By Magazine

Disponibile il numero di novembre di Status_Quo, il magazine bimestrale di Cuiprodest con focus e interviste ai protagonisti del mondo della politica e dell’impresa. In questo numero:

  • Healthcare: Presentazione di “Non Andarci Piano”, l’osservatorio di Cuiprodest sull’implementazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027.
  • Sustainability: Intervista a Sara Morisani (Direttrice AIRI) su ricerca industriale, progetti IPCEI e transizione energetica.
  • Business diplomacy: intervista a Manuela Traldi (Presidente Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana) sulle opportunità di investimento e internazionalizzazione delle imprese italiane in Azerbaigian.
  • Gaming: focus sullo schema di decreto di riforma del settore del gioco online e intervista a Barbara Beltrami (Country manager per l’Italia del Gruppo Kindred) sugli strumenti per la sicurezza e il benessere dei giocatori online.

Riordino del gioco online: le prospettive del settore alla vigilia della riforma

By News

Contrariamente a quanto previsto, slitta probabilmente al prossimo Consiglio dei Ministri l’esame del primo decreto legislativo sul riordino del settore del gioco (con particolare riferimento all’online), a seguito del rinvio stabilito nel Preconsiglio di ieri, mercoledì 15 novembre. Tuttavia, lo schema di decreto attualmente in circolazione, privo di sorprese rispetto alle indiscrezioni delle scorse settimane, contiene tutti gli elementi necessari a intuire il quadro che si va a delineare con la riforma del settore e l’indirizzo politico che l’Esecutivo intende imprimervi. Ecco i punti cardine del testo:

  • Costo delle concessioni fissato – come previsto – a 7 milioni di euro, con un massimo di 5 licenze per ogni singolo gruppo
  • Imposto un limite alle cosiddette “skin”: ogni concessionario potrà aprire un solo sito per ogni gioco online
  • Il canone di concessione sarà rialzato al 3% del margine netto del concessionario
  • Regolamentati i punti vendita ricariche (cosiddetti PVR): le ricariche potranno essere vendute, ma con “un’esclusione espressa di un qualunque prelievo delle somme giacenti sul conto di gioco e del pagamento delle vincite”. I pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente con strumenti finanziari tradizionali tracciati e gli esercizi commerciali dovranno iscriversi a un albo presso l’Agenzia Dogane e Monopoli.
  • Nuova stretta a ludopatia e illegalità: nuovi strumenti informatici, bancari e di intelligenza artificiale per il contrasto ai siti sprovvisti di concessione. Istituita una Consulta permanente dei giochi pubblici per il monitoraggio dell’andamento delle attività di gioco, comprese quelle illegali, e dei loro effetti sulla salute dei giocatori, con la prerogativa di proporre al Governo misure finalizzate alla lotta e alla prevenzione della ludopatia.

Siffatto scenario, stando alle stime di Ficom Leisure, comporterebbe una riduzione degli operatori in grado di ottenere la concessione a 22-27 soggetti, con circa 50 operatori che, al contrario, rimarrebbero tagliati fuori.

Scopo del Governo sarebbe dunque un riordino che mantenga tuttavia inalterati i proventi fiscali dal gioco, anche alla luce del tasso di crescita costante registrato dal settore in Italia, così da poter finanziare la priorità politica dell’Esecutivo: il taglio delle tasse.

Il servizio di Rai Parlamento sul Centro studi di Cuiprodest

By Evidenza, News

Il nostro managing partner Giuseppe Volpe ai microfoni di Rai Parlamento per il servizio dedicato alla ricerca del Centro studi di Cuiprodest sul primo anno di attività parlamentare della XIX Legislatura.

Un’enorme soddisfazione, indice della qualità dello studio prodotto e dimostrazione che l’approfondimento metodico di tematiche importanti incontra sempre un pubblico di alto livello.

La ricerca consta di un’analisi quantitativa dell’attività svolta da Governo e Parlamento nel primo anno dell’attuale legislatura – la prima con numero di parlamentari ridotto dalla recente riforma costituzionale – e di una comparazione con quanto realizzato durante lo stesso arco di tempo nella legislatura precedente.

Intervista a Federico Vitali per Status_Quo

By News

Il numero di settembre 2023 di Status_Quo, il magazine di Cuiprodest sui temi chiave della politica e dell’impresa raccontati dai loro protagonisti, contiene un’intervista a Federico Vitali, Vicepresidente di FAAM.

Abbiamo posto al Cavalier Vitali alcune domande su temi inerenti i fondi IPCEI e la supply chain del litio, con le sue ripercussioni geopolitiche.

Dalle batterie per i prodotti di elettronica di consumo all’automotive, il litio rappresenta il prerequisito indispensabile della transizione energetica e il minerale critico che riveste il ruolo più dirimente nell’economia e nelle relazioni strategiche tra Occidente e paesi asiatici, disegnando nuovi equilibri geopolitici e imponendo nuovi rapporti di forza tra potenze sullo scacchiere globale.

La crescita esponenziale di una domanda globale sempre più difficile da soddisfare determina un aumento dei prezzi riconducibile spesso al costo ingente delle estrazioni. Protagonisti della “corsa all’oro bianco”, gli estrattori di terre rare si elevano così allo status di “compagnie petrolifere del futuro”, in una contesa a cui partecipa un numero estremamente ristretto di players, in grado di controllare tanto la supply chain della materia prima quanto il mercato delle batterie al litio su scala mondiale.

A guidare la classifica relativa alle estrazioni sono Australia e Cile – che in totale detengono oltre il 70% del mercato – seguiti al terzo posto dalla Cina, che tuttavia è leader indiscussa nella produzione di celle di batterie al litio, con il 77% del mercato.

Al fine di approfondire il tema, con particolare attenzione alla risposta delle istituzioni europee al fenomeno, abbiamo rivolto alcune domande a Federico Vitali, Vicepresidente di FAAM, storica azienda fondata nel 1974 e oggi leader nella produzione di batterie al litio in Italia, proprietaria di stabilimenti produttivi all’avanguardia, tra cui due gigafactory a Teverola, in provincia di Caserta.

Cavalier Vitali, a quali rischi commerciali e politici si espongono Italia ed Europa, alla luce della forte dipendenza dalla supply chain di Paesi extracomunitari per l’approvvigionamento della materia prima e la produzione di batterie al litio?

I rischi sono notevoli, e l’Italia e l’Europa debbono assolutamente attrezzarsi, nella maniera più adeguata, per ridurli al minimo. Questi rischi includono:

Instabilità geopolitica: le tensioni politiche tra le nazioni e i cambiamenti nella politica commerciale dei Paesi fornitori possono influenzare la disponibilità e i prezzi delle materie prime, mettendo a repentaglio la continuità della produzione.

Fluttuazioni dei prezzi delle materie prime: se si lascia che gli asiatici detengano il controllo esclusivo delle materie prime necessarie per la produzione di batterie al litio, le fluttuazioni dei prezzi avranno seri impatti sui costi di produzione in Italia e in Europa.

Vulnerabilità delle catene di approvvigionamento lunghe, che possono essere sensibili a interruzioni, ritardi nella consegna e problemi logistici, aumentando il rischio di interruzioni nella produzione.

Sovranismo economico: l’Europa potrebbe diventare vulnerabile alle politiche economiche di altri Paesi se non investe in una maggiore indipendenza della sua supply chain. Per questo, sia a livello nazionale che comunitario, serve un forte impegno verso una filiera europea per le materie prime, che tra l’altro possono e debbono essere recuperate attraverso un efficace sistema di economia circolare.

Allo stato attuale, dunque, come si possono valutare gli strumenti adottati dall’Unione Europea per raggiungere un livello adeguato di indipendenza della supply chain?

A oggi, l’Unione Europea ha compiuto progressi significativi nell’adozione di misure per ridurre la dipendenza dalla supply chain extracomunitaria. Il fondo IPCEI (Important Projects of Common European Interest) rappresenta un passo importante verso questo obiettivo, promuovendo investimenti e collaborazioni per sviluppare l’intera filiera delle batterie al litio in Europa. Tuttavia, quanto fatto va ritenuto solo un valido avvio, infatti serve continuare sulla strada intrapresa per realizzare una filiera efficace e competitiva. Come FAAM – SERI Industrial, ci stiamo impegnando con i nostri progetti a Teverola: Teverola 1, che ha una capacità produttiva di 350 MGW, dove sono già in produzione celle LFP water based e, grazie a IPCEI, abbiamo avviato la realizzazione di Teverola 2, una gigafactory che avrà una capacità produttiva di 8,5 GW con incluso impianto di riciclo. In questi progetti metteremo a frutto l’esperienza maturata e continueremo a cercare nuove opportunità di apprendimento e miglioramento. A tal fine, riteniamo fondamentale il patrimonio di competenze umane disponibili, finora di grande valore, ma che deve continuamente adeguarsi con conseguente forte investimento; per questo motivo, le aziende dovrebbero ricevere tutto il sostegno possibile dall’UE attraverso opportuni strumenti diretti.

L’indipendenza della supply chain europea è sicuramente il primo e più importante traguardo da raggiungere. Tuttavia, in chiave ancor più strategica, possiamo ritenere le sopraccitate politiche comunitarie adeguate anche allo scopo di ridurre l’imponente divario che ci separa dai principali player del settore, quali Cina e Stati Uniti?

Alcune politiche adottate, tra cui il già menzionato fondo IPCEI, sono certamente attuate al fine di ridurre il suddetto divario. Ora, tuttavia, è necessario proseguire sulla strada intrapresa per finanziare la realizzazione delle infrastrutture necessarie, oltre che la formazione del capitale umano – tema, questo, che ci vede in forte ritardo rispetto ai Paesi asiatici. In sintesi, l’Europa sta registrando progressi notevoli, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare. Gli strumenti attuali sono un passo nella giusta direzione, ma il loro successo richiederà tempo e impegno continui nel promuovere la produzione e l’innovazione necessarie.

Intervista ad Andrea Campelli per Status_Quo

By News

Il numero di settembre 2023 di Status_Quo, il magazine di Cuiprodest sui temi chiave della politica e dell’impresa raccontati dai loro protagonisti, contiene un’intervista ad Andrea Campelli, Direttore comunicazione e relazioni esterne di Corepla.

Abbiamo posto al Dott. Campelli alcune domande sui possibili effetti del Regolamento imballaggi PPWR e sulle prospettive per il riciclo chimico.

Partendo dal Green Deal, la più ampia strategia volta al compimento della transizione ecologica, il Regolamento imballaggi dell’Unione Europea (PPWR) si prefigge l’obiettivo di ridurre drasticamente la quantità di rifiuti da imballaggi.

Un traguardo, quello della sostenibilità ambientale, universalmente condiviso nel principio, ma che cela rilevanti criticità nei metodi con cui Bruxelles intende perseguirlo – per giunta, in un arco di tempo decisamente breve.

Delle conseguenze non intenzionali e dei rischi connessi all’attuazione del provvedimento in questione abbiamo conversato con Andrea Campelli, Direttore comunicazione e relazioni esterne di COREPLA, Consorzio nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, che ha recentemente compiuto 25 anni di attività e rappresenta la realtà leader di mercato in Italia e un’eccellenza nel settore del riciclo delle materie plastiche a livello europeo.

COREPLA raggruppa le imprese della filiera del packaging ed è un ente senza scopo di lucro, con finalità di interesse pubblico: il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi in plastica previsti dalla legislazione europea, in un’ottica di responsabilità condivisa tra aziende, pubblica amministrazione e cittadini.

Nel corso del 2022, il Consorzio ha avviato a riciclo 727.481 tonnellate di rifiuti di imballaggi in plastica, riportando un incremento dello 0,73% rispetto all’anno precedente, pari al 69% del materiale riciclato a livello nazionale.

 

Direttore, l’Italia è un’eccellenza a livello europeo in tema di riciclo di materie plastiche. Quali ripercussioni potrebbe generare il Regolamento imballaggi PPWR sulla nostra filiera?

Anzitutto, le ripercussioni rischiano di essere notevoli su più piani: economico, strutturale e culturale.

Dal punto di vista economico e strutturale, chiaramente, si rischia di arrecare danni consistenti al nostro sistema di filiera, con il suo fatturato e i suoi impiegati, così come verrebbe compromessa la realizzazione di nuovi impianti finanziata dal PNNR.

Non da meno sarebbe il danno culturale: nel caso di Corepla, infatti, parliamo di un patrimonio di conoscenze in tema di raccolta differenziata che rappresenta un’eccellenza edificata in 25 anni di attività. Infine, a livello politico, il Paese registrerebbe una significativa perdita di terreno su alcuni dossier internazionali strategici.

Per entrare nel merito dei contenuti del PPWR, Corepla è perfettamente d’accordo sui principi del Green Deal e del Regolamento e sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Sono, al contrario, le modalità indicate che riteniamo errate: l’anteporre il riutilizzo al riciclo – con la filiera del riciclo italiana che rappresenta un’eccellenza a livello europeo e ha ottenuto risultati notevoli – e la scelta di ricorrere allo strumento del Regolamento anziché della Direttiva Europea.

 

Vi sono differenze, a livello di impatto ambientale e igienico-sanitario, tra il riciclo delle materie plastiche e il loro riuso, così per come si viene a delineare nel PPWR?

Occorre premettere che il riuso è già considerato prioritario nella gerarchia dei rifiuti, come già indicato dall’Unione Europea nell’articolo 4 della Direttiva rifiuti del 2008, quindi non vi sarebbe nulla di nuovo da questo punto di vista. Quello che intende fare ora l’UE è rendere prevalente il riuso sul riciclo, il che comporterebbe una difficile applicabilità di questa metodologia, che infatti non viene nemmeno chiarita ma lasciata a decreti attuativi e atti delegati, di cui si sta abusando. Si tratta, a dir poco, di una peculiarità giuridica e politica, di cui non vengono neanche specificati i tempi.

Bisognerebbe dunque chiarire alcuni punti: anzitutto, come si dovrebbe attuare il riuso? Per quale tipologia di prodotti?

Non per tutto, di fatti, vi si può ricorrere. In definitiva, come abbiamo visto poc’anzi, oltre a non essere chiara l’applicazione, ci esporremmo a un forte rischio dal punto di vista igienico-sanitario, perché l’imballaggio – e questo è un concetto chiave che a Bruxelles non è chiaro a molti – non è un vezzo.

Certamente, alcune aziende ne hanno abusato, ricorrendovi come strumento di marketing, ma l’imballaggio serve innanzitutto a proteggere le qualità organiche di un prodotto e a garantirne l’igiene e la conservazione. Tutto ciò verrebbe completamente vanificato dal riuso, a meno che non si imponga un obbligo di lavare o addirittura sterilizzare il packaging, le bottiglie e i contenitori, il che avrebbe però un impatto sulla sostenibilità che non è stato misurato.

Nessuno si è premurato di chiarire questo punto, ma si tratterebbe, certamente, di un’impronta ambientale ben più alta e dannosa di quella generata dal riciclo, se per riutilizzare ogni bottiglia occorresse consumare dell’acqua – pensiamo ai momenti di maggiore siccità e di crisi idrica.

Aggiungerei poi la complessità nell’applicare la logica del riuso al settore dell’HORECA (hotellerie, restaurants, cafè) o al mondo dell’esportazione, ad esempio al settore vitivinicolo. Anche qui, non è chiaro su chi ricada l’onere, nel caso dell’esportazione: su chi esporta o su chi consuma?

 

Nuove e interessanti prospettive riguardano il riciclo chimico e l’utilizzo di quella percentuale residua di plastica che non può essere riciclata per realizzare combustibile da rifiuto pulito e ad alta efficienza. Qual è il quadro che si viene a delineare, a livello nazionale e comunitario? Sono soluzioni che l’Unione Europea e l’Italia incentivano?

Nel caso del CSS, Combustibile solido secondario, purtroppo l’Italia non ne incentiva l’uso in sostituzione dei tradizionali e ben più inquinanti combustibili fossili. Mi lasci dire che è una follia.

Abbiamo molti impianti che producono CSS da plastiche In Italia, ma la mancanza di incentivi li costringe a esportare in Paesi limitrofi, come Francia e Spagna, perché risulta più conveniente venderlo all’estero, nonostante i costi di trasporto, che fornirlo ad aziende italiane – penso soprattutto alle nostre cementerie, dove il CSS troverebbe grande utilizzo. L’incentivazione all’uso del CSS, oltretutto, completerebbe il processo di riutilizzo della plastica, con una parte che verrebbe riciclata e l’altra utilizzata per produrre CSS, chiudendo il cerchio dell’economia circolare.

Per quanto riguarda il riciclo chimico, si stanno compiendo dei passi in avanti significativi, sia nelle tecniche di riciclo che nella qualità dell’output di questi processi, dunque del prodotto finale ottenuto.

A parere di Corepla, occorre far convivere i sistemi in maniera integrata e osservare con molta attenzione gli sviluppi tecnologici e scientifici in corso, perché il riciclo chimico sta progredendo, ma vi sono ancora studi e accertamenti necessari.

Per il momento, i risultati migliori sono ottenuti dal riciclo meccanico, ma crediamo che in futuro ci possano essere dei sistemi di integrazione tra i due, perché, come già specificato, la qualità dell’output del riciclo chimico sta aumentando.

Cuiprodest sul TG Rai Parlamento

By Evidenza, News

Un grande piacere assistere al servizio del TG Rai Parlamento dedicato alla ricerca del nostro centro studi sul primo anno della XIX Legislatura e all’evento di presentazione alla stampa presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, in cui sono intervenuti:

– Sen. Alberto Balboni (FdI), Presidente Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Lucio Malan (FdI), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Massimiliano Romeo (Lega), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Andrea Giorgis (PD), Capogruppo in Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Licia Ronzulli (FI), Presidente gruppo parlamentare

– Giuseppe Volpe, managing partner di Cuiprodest

– Paola Cirilli, partner di Cuiprodest e direttrice del Centro studi

La ricerca consta di un’analisi quantitativa dell’attività svolta da Governo e Parlamento nel primo anno dell’attuale legislatura – la prima con numero di parlamentari ridotto dalla recente riforma costituzionale – e di una comparazione con quanto realizzato durante lo stesso arco di tempo nella legislatura precedente.

In sede di presentazione, i dati risultanti dalla nostra analisi hanno ispirato un dibattito prolifico su alcune questioni dirimenti per la nostra democrazia, le cui voci sono raccolte nel servizio del TG.

Presentazione in Senato della ricerca del Centro studi di Cuiprodest

By News

Un’enorme soddisfazione, riunire nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica i Senatori Alberto Balboni, Lucio Malan, Andrea Giorgis, Licia Ronzulli e Massimiliano Romeo per la presentazione della ricerca del Centro studi di Cuiprodest sul primo anno di attività della XIX legislatura.


In sede di presentazione, i dati risultanti dalla nostra analisi hanno ispirato un dibattito prolifico su questioni dirimenti per la nostra democrazia: la riduzione del numero dei Parlamentari, le riforme costituzionali, le ipotesi di “premierato”, lo stato attuale del nostro bicameralismo.

La nostra più sincera gratitudine va a tutti i relatori, agli ospiti e alla stampa – in particolar modo al Senatore Balboni per aver promosso con entusiasmo la nostra iniziativa.

Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comparata

By Centro Studi

Martedì 3 ottobre 2023, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, Cuiprodest ha presentato la ricerca “Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comprata” condotta dal suo Centro studi. Sono intervenuti:

– Sen. Alberto Balboni (FdI), Presidente Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Lucio Malan (FdI), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Massimiliano Romeo (Lega), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Andrea Giorgis (PD), Capogruppo in Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Licia Ronzulli (FI), Presidente gruppo parlamentare

– Giuseppe Volpe, managing partner di Cuiprodest

– Paola Cirilli, partner di Cuiprodest e direttrice del Centro studi

La ricerca consta di un’analisi quantitativa dell’attività svolta da Governo e
Parlamento nel primo anno dell’attuale legislatura – la prima con numero di parlamentari ridotto dalla recente riforma costituzionale – e di una comparazione con quanto realizzato durante lo stesso arco di tempo nella legislatura precedente.

L’analisi comparata è stata elaborata prendendo in considerazione tutte le proposte di legge, individuando e suddividendo i provvedimenti in 16 aree tematiche e per i Gruppi parlamentari che li hanno presentati e ponderando l’attività al numero dei parlamentari risultante dalla riforma costituzionale.

Dalla ricerca emergono le principali differenze nella produzione legislativa durante il primo anno di XIX e XVIII legislatura, sia in termini meramente quantitativi (numero di provvedimenti approvati e tasso di conversione in legge) che tematici (aree di maggiore attività per il Parlamento e per ciascun Gruppo, Gruppi più attivi sui singoli temi).

Si prosegue rilevando le divergenze di ruolo e peso legislativo dei Governi Meloni e Conte I, ponendo a confronto il numero di voti di fiducia, il numero di Disegni di legge e Decreti legge presentati e le differenze nella speranza di divenire legge dello Stato per le proposte presentate dal Governo e per quelle presentate dai parlamentari.

In sede di presentazione, i dati risultanti dalla nostra analisi hanno ispirato un dibattito prolifico su questioni dirimenti per la nostra democrazia: la riduzione del numero dei Parlamentari, le riforme costituzionali, le ipotesi di “premierato”, lo stato attuale del nostro bicameralismo.

A tal proposito, ringraziamo tutti i relatori, gli ospiti e la stampa – in particolar modo il Senatore Balboni, per aver promosso con entusiasmo la nostra iniziativa.