Skip to main content
Tag

Lobby

Presentazione della ricerca “Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comparata” del Centro Studi di Cuiprodest

By News

Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica in Piazza Madama 11, Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della ricerca “Il primo anno della XIX Legislatura: dati e analisi comprata” del Centro Studi di Cuiprodest, promossa dal Senatore Alberto Balboni. Interverranno:

Sen. Alberto Balboni (FdI), Presidente Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Lucio Malan (FdI), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Massimiliano Romeo (Lega), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Andrea Giorgis (PD), Capogruppo in Commissione Affari Costituzionali

– Sen. Stefano Patuanelli (M5S), Presidente gruppo parlamentare

– Sen. Licia Ronzulli (FI), Presidente gruppo parlamentare

La ricerca consta di un’analisi quantitativa dell’attività svolta da Governo e Parlamento nel primo anno dell’attuale legislatura – la prima con numero di parlamentari ridotto dalla recente riforma costituzionale – e di una comparazione con quanto realizzato durante lo stesso arco di tempo nella legislatura precedente.

L’analisi comparata è stata elaborata prendendo in considerazione tutte le proposte di legge, individuando e suddividendo i provvedimenti in 17 aree tematiche e per i Gruppi parlamentari che li hanno presentati e ponderando l’attività al numero dei parlamentari risultante dalla riforma costituzionale.

Dalla ricerca emergono le principali differenze nella produzione legislativa durante il primo anno di XIX e XVIII legislatura, sia in termini meramente quantitativi (numero di provvedimenti approvati e tasso di conversione in legge) che tematici (aree di maggiore attività per il Parlamento e per ciascun Gruppo, Gruppi più attivi sui singoli temi).

Si prosegue rilevando le divergenze di ruolo e peso legislativo dei Governi Meloni eConte I, ponendo a confronto il numero di voti di fiducia, il numero di Disegni di legge e Decreti legge presentati e le differenze nella speranza di divenire legge dello Stato per le proposte presentate dal Governo e per quelle presentate dai parlamentari.

A introdurre la ricerca Paola Cirilli, direttrice del Centro Studi e partner di Cuiprodest, con dibattito moderato da Giuseppe Volpe, managing partner di Cuiprodest.


La partecipazione all’evento, per giornalisti e ospiti, è contingentata alla capienza della Sala e accordata previo accredito.
Inoltre, l’accesso alla Sala Caduti di Nassirya presso il Senato è vincolato a un abbigliamento consono per le donne e all’obbligo di giacca e cravatta per gli uomini.

Per accrediti, entro e non oltre lunedì 2 ottobre:

Daniele Venanzi, Responsabile comunicazione e relazioni esterne di Cuiprodest

daniele.venanzi@cuiprodestonline.it

Elena Bonetti

Questione femminile, intervista alla Ministra Bonetti

By News, Politica

Nell’ambito di #RicomincioDaD, il nostro progetto volto a far luce su limiti e opportunità di una ripartenza post-covid che valorizzi il contributo delle donne, Paola Cirilli ha intervistato Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia del Governo guidato da Giuseppe Conte che proprio ieri ha parlato di occupazione femminile da incentivare tramite il Recovery found.

Ne è venuta fuori una chiacchierata interessante e non poteva essere diversamente visto il carattere e la formazione della Ministra!

L’intervista è liberamente scaricabile dal link in basso.

Intervista_Ministra_Bonetti

Lobby: auditi dalla Camera dei Deputati

By Politica

Siamo stati auditi dalla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati sulle delle proposte di legge in materia della regolamentazione delle lobby (disciplina dell’attività di rappresentanza degli interessi). A nostro avviso, già come col Registro dei rappresentanti di interessi, si va verso una inefficace iper-regolamentazione che zavorra la parte buona del mercato – mai uno scandalo di corruzione ha riguardato un’agenzia di lobbying, ma sempre e solo singoli “faccendieri” che comunque non rientrano nei perimetri della regolamentazione – concretizzando il paradosso di tentare di risolvere un “problema” con gli stessi strumenti che il “problema” l’hanno creato (il lobbying nasce come reazione all’espansionismo normativo statunitense). Ad ogni modo, siamo stati ascoltati e gliene abbiamo dette quattro. Letteralmente. Proponendo:
1. Autocertificazione mensile confidenziale della client list
2. Autocertificazione della client list anche per chi viene eletto o assume cariche di Governo
3. Divieto di svolgere l’attività per gli ex politici per almeno 5 anni
4. Registro unico valido su tutto il territorio nazionale

Le memorie che abbiamo depositato presso la Commissione sono disponibili qui:
Audizione_Lobbying_I_Commissione

La nostra analisi politica per Forbes

By News, Politica

Apertura della crisi di Governo da parte del leader leghista Matteo Salvini, ipotesi di voto anticipato, bagarre al Senato per i discorsi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e poi, come se non bastasse, alleanza PD-M5S per salvare il Governo e la Legislatura.
Di tutto questo si parla anche all’estero, con l’Italia eterna osservata speciale.
E la prestigiosa rivista Forbes ha chiesto il nostro punto di vista, confermando la reputazione di Cui prodest come società leader nell’approfondimento politico. Nell’intervista che segue, una piccola parte della nostra analisi:

Leggi qui l’intervista

Brutti, sporchi e cattivi. I poteri forti dietro le lobby

By News

Lobby e democrazia non vanno d’accordo. Le lobby incarnano i poteri forti che lavorano per influenzare i governi. Corruzione, mazzette e attività di lobbying vanno di pari passo. Società di lobbying o agenzia di public affairs che sia, bisognerebbe vietare le lobby. I lobbyisti sono brutti, sporchi e cattivi.

E noi di Cui prodest, società di public affairs a Roma, non siamo da meno. In questo scatto rubato vediamo, in primo piano, Giuseppe: qualcuno pensa che Volpe sia il suo cognome, ma in realtà è il soprannome che gli hanno dato nei corridoi dei palazzi del potere. Nessuno conosce davvero la sua identità, ma dicono sia Bildemberg. Alle sue spalle, altri membri di questa agenzia di public affairs: da destra verso sinistra, si vede Giuseppe Ciraolo, detto Don Peppe Corleone, lobbyista e siciliano, un binomio che è di per sé un indizio del rapporto mafia-lobby. Poi c’è Andrea Franceschi, un passato nelle istituzioni, alla Camera dei deputati, poi in Confindustria e poi in una società di public affairs: si è lasciato ammaliare dal potere malefico delle lobby. Alla sua destra c’è Laura Sanchez: argentina, esperienza in grosse multinazionali ed un impiego nel lobbying come copertura per i suoi loschi traffici internazionali. Siede vicino a Paola Cirilli, che si firma PC, come “potere corrotto”: è passata da valutare le leggi ad influenzarne l’approvazione e poi si è data una ripulita fondando un museo dei bambini. A guardarli sembra che stiano dipingendo, ma in realtà stanno tessendo la trama oscura del prossimo attacco alla democrazia o le traiettorie del traffico di influenze dei lobbyisti. Alla foto ne mancano almeno tre della banda di Cui prodest: Massimo Barbieri, Luigi Gallina e Beppe Airiola, talmente impresentabili da non essere stati nemmeno fotografati.

Altro che trasparenza delle lobby, è lo scandalo delle lobby ed è tutto meravigliosamente… falso! La verità, e la vedete qua, è che la grande maggioranza dei lobbisti romani o dei professionisti dei public affairs a Roma è fatta di esperti di relazioni istituzionali, strategia normativa e monitoraggio legislativo con la faccia e la coscienza pulita. E siamo orgogliosi, noi di Cui prodest, del fatto che, quando durante un team bulding ci siamo chiesti quali valori ci rappresentassero, tre parole erano presenti nelle proposte di tutti: lealtà, professionalità ed etica.

Brutti, sporchi e cattivi a chi?

Tribunale dei Ministri: come funziona

By News

Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini è indagato per le vicede della nave Diciotti. Si sente parlare di Tribunale dei Ministri e già qualcuno pensa che sia un privilegio della casta: vediamo nella realtà cos’è e come funziona con una breve infografica (cliccare sul link in basso).

Tribunale Ministri

Testimonianza alla LUISS School of government

By News

Oggi raccontiamo la nostra visione del lobbying agli studenti della School of government della Luiss.
A cosa serve fare lobbying? Quali sono i principali strumenti in una campagna di lobbying? Come può un’agenzia di public affairs supportare il business di un’azienda? Come comunicare coi politici?
Cui prodest è l’unica agenzia in Italia ad offrire esclusivamente servizi di lobbying e, da esperti di politica, condivideremo volentieri il nostro particolare punto di vista con gli studenti.

Al via l’eCall europeo. Pregi e difetti di una scelta “statalista”

By News

Dal 31 Marzo tutti i nuovi modelli di automobili fabbricati nei paesi Ue dovranno essere dotati del nuovo sistema salva vita eCall.

L’eCall è un dispositivo che in caso di incidente chiama automaticamente il 112, il numero di emergenza oggi valido in tutti i Paesi del continente europeo. In questo modo, entrano in vigore le norme approvate nel 2015 da Parlamento e Consiglio Europeo nel quadro degli interventi con cui si vuole raggiungere l’obiettivo di dimezzare il numero di vittime della strada tra il 2010 e il 2020 (giova ricordare che, nel territorio UE e solo nel 2016, hanno perso la vita in incidenti stradali 25.000 mila persone e 135.000 mila sono rimaste ferite).

Secondo la relatrice del provvedimento, l’eurodeputata del gruppo S&D Ola Selhnalova, “I tempi di intervento dei servizi di emergenza diminuiranno del 50% nelle aree rurali e del 40% nelle aree urbane, consentendo di salvare 1500 persone dalla morte in seguito a incidenti stradali”.

La norma prevede nello specifico che il sistema, tramite geolocalizzazione, indichi non solo la posizione esatta del veicolo, ma anche l’ora, la direzione di viaggio e l’eventuale stato di incoscienza del guidatore, con conseguente incapacità di quest’ultimo di telefonare. In generale, la dimensione dell’intervento da effettuare.

Il nodo “politico” fu (ai tempi dei dibattito a Bruxelles) e sarà (quando la tecnologia verrà testata su pista negli Stati membri) la scelta a favore di un modello “statalista” (l’eCall chiama il 112) piuttosto che per un modello “di mercato” (l’eCall chiama una compagna privata che poi smista la chiamata al numero più opportuno).

Pensiamo all’Italia: l’eCall 112, almeno per ora, chiamerebbe i Carabinieri, che però non hanno competenza sulle autostrade. Come si fa in attesa del numero d’emergenza unico nazionale? La pubblica amministrazione è efficiente quanto i provider privati nell’attrezzarsi con personale multilingua? E, ancora, può uno Stato farsi carico anche di falsi allarmi e attacchi di panico (Il/la conducente che buca la gomma e, in preda all’ansia, “struca el boton”)?

A queste e ad altre domande risponderà strada facendo un modello ritenuto, seppure in contrapposizione con un modello già esistente sul mercato e ormai offrerto pressocché grauitamente da diverse compagnie assicurative e automobilistiche ai propri clienti, più performante delle alternative disponibili.

Su  www.cuiprodestonline.it seguiremo gli sviluppi di questa “rivoluzione” che impatta significativamente sull’industria e sulla sicurezza alla guida dei cittadini europei.

Cui prodest aderisce alla Camera di commercio americana in Italia

By News

Siamo gli specialisti della politica e crediamo che la nostra responsabilità sociale di impresa consista nello spiegare, gratuitamente, la politica ai nostri concittadini.

La Politica è una cosa bellissima e noi abbiamo il piacere di conoscerla per passione e influenzarla per professione.

Alle iniziative finora intraprese – lo stand per spiegare le lobby al pubblico alla Fiera Ecomondo di Rimini, la serie di video-pillole sui concetti basilari della politica, le interviste al Corriere della Sera e a Vanity Fair, le docenze gratuite al Master in public affairs de Il Sole 24 ore, il progetto nelle scuole, etc… – si aggiunge ora l’adesione, come socio corporate, alla Camera di commercio statunitense in Italia, dove da tempo si porta avanti un dibattito tra professionisti volto a promuovere una migliore regolamentazione dell’attività di lobbying in Italia.

Siamo soci e parteciperemo alla vita associativa, tentando di contribuire a rendere il nostro mestiere un po’ meno opaco, un po’ meno criticato, un po’ meno spaventoso. In altre parole: un po’ più bello. Come la Politica.