Skip to main content
Tag

public affairs

Cuiprodest scelta per curare le relazioni istituzionali a livello globale da una grandissima azienda straniera

By News No Comments

Talvolta la rilevanza dell’oggetto di una campagna supera anche la ricchezza del contratto! Sono davvero onorato di annunciare che CUIPRODEST Excellence in political affairs ha il privilegio di essere stata scelta da una compagnia globale straniera per gestire le relazioni con le Istituzioni italiane a livello mondo! Sono giorni in cui l’importanza della Diplomazia e delle relazioni #commerciali sono chiare a tutti; noi che lo abbiamo sempre saputo, ci avvicineremo con ancora più ammirazione alle Istituzioni italiane nel mondo!

Sometimes the relevance of a campaign’s object goes beyond the richness of the contract! I’m proud to announce that CUIPRODEST Excellence in political affairs have the privilege of having been chosen by a foreign global company to manage relations with Italian institutions globally! Those days show to everyone how important #diplomacy and #commerciarelations are, and we have always appreciated it and so it is with great admiration that we will hold talks to our Institutions abroad!

Giuseppe Volpe, Managing partner Cuiprodest

Immagine: depositphoto

Credibilità nel public affairs: la nostra rubrica advocacy su Forbes

By News, Politica, RubricaSuForbes No Comments

Nel numero di Forbes di marzo si parla di advocacy ed in particolare di “Allenarsi alla credibilità” col primo articolo della rubrica sul lobbying e public affairs curata da Giuseppe Volpe, Managing partner di Cuiprodest.

Per fare lobbying o public affairs con la politica a Roma servirebbero due cose: una politica “data-driven” che assuma l’approfondimento come metodologia costitutiva, con lo slancio intellettuale di non cercare di liberarsi dalle interpretazioni ma, al contrario, di liberare le interpretazioni, prendendosi l’onere poi di validare, soppesare e scegliere e un’industria attenta alla profilassi reputazionale.

Uno sforzo non da poco che però davvero consente con successo di fare advocacy. Ma di farla per bene.

L’articolo integrale è reperibile qui: Articolo_Forbes

Salute vs Economia. E’ davvero così?

By Evento CP, News, Politica No Comments

Giovanni Rezza all’evento Cuiprodest per Confimprese: «Il nemico dell’economia è il virus»

Conflitto tra salute ed economia: le istanze della scienza a confronto con le esigenze del retail, piegato da misure politiche che sono apparse spesso incomprensibili, come permettere la movida nei centri storici e tenere chiusi i centri commerciali nei fine settimana. Su questi argomenti si è confrontato oggi Giovanni Rezza, Direttore generale Ministero della salute e membro del Comitato tecnico scientifico, con le imprese associate a Confimprese e Cui Prodest.

«Trovare un equilibrio nel conflitto tra salute ed economia è difficile – ha spiegato Rezza –. Non sono le misure che determinano il disastro economico, ma la pandemia perché devasta le strutture sanitarie. Se lasciamo correre il virus, di cui preoccupano oggi le varianti brasiliana e neozelandese, non ci salviamo. Entro aprile avremo 4 vaccini con milioni di dosi a disposizione, entremo nel vivo della campagna vaccinale. Se il vaccino protegge dalla malattia evita i ricoveri, avremo un Paese meno atterrito e meno condizionato dalla pandemia. La vera sfida oggi è potere contare su una logistica efficiente».

Rezza si dice altresì convinto che la soluzione migliore sarebbe un ulteriore periodo di forte contenimento unitamente a un’accelerata campagna vaccinale.

«Resta incomprensibile – ha affermato Mario Resca, presidente Confimprese – quale sia la differenza tra un outlet all’aperto, costretto alla chiusura, e una via cittadina, perché i centri commerciali vengano paragonati alle navi da crociera come livello di rischio e debbano stare chiusi nei fine settimana, mentre le grandi strutture possono stare aperte. Sono pochi gli studi che ci permettono di individuare luoghi e attività di maggiore rischio. Auspichiamo che le scelte fin qui prese dalla politica possano essere riviste in maniera logica e razionale. Siamo pronti a protocolli molto rigidi pur di consentire alle attività di ripartire» ha dichiarato Mario Resca.

Che sia la visione di uno degli scienziati italiani più citati al mondo e membro del CTS o che sia il punto di vista delle maggiori insegne del commercio in Italia, per noi di Cui prodest questo modo di fare public affairs aiuta il Paese perché è dal confronto, piuttosto che dallo scontro, è dal lobbying tecnico piuttosto che vacuamente relazionale che si produce comprensione e valore.

La questione (salariale) femminile. Intervista all’On. Gribaudo

By #RicomincioDaD, News, Politica No Comments

Negli ultimi giorni, anche in concomitanza con la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’ISTAT e alcuni tra i maggiori quotidiani del Paese hanno dato conto di quella che possiamo considerare una forma di violenza meno esplicita ma altrettanto dolorosa per le donne: si tratta del meccanismo sociale, culturale ed economico per cui gravano sulla donna una disparità salariale a parità di mansioni e la richiesta di un impegno familiare – dalla cura dei figli a quella dei genitori anziani – più pressante di quanto non si chieda all’uomo.

Per #RicomincioDaD abbiamo intervistato l’Onorevole Chiara Gribaudo del Partito Democratico in quanto relatrice del testo che accorpa le diverse proposte di legge in materia di parità salariale.

L’intervista è liberamente consultabile qui:
Intervista_Gribaudo

Elena Bonetti

Questione femminile, intervista alla Ministra Bonetti

By News, Politica No Comments

Nell’ambito di #RicomincioDaD, il nostro progetto volto a far luce su limiti e opportunità di una ripartenza post-covid che valorizzi il contributo delle donne, Paola Cirilli ha intervistato Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia del Governo guidato da Giuseppe Conte che proprio ieri ha parlato di occupazione femminile da incentivare tramite il Recovery found.

Ne è venuta fuori una chiacchierata interessante e non poteva essere diversamente visto il carattere e la formazione della Ministra!

L’intervista è liberamente scaricabile dal link in basso.

Intervista_Ministra_Bonetti

Incontro (a distanza) col Viceministro dei Trasporti

By Evento CP, News, Politica, Save the date No Comments

Proseguono le nostre attività di “lobbying digitale” e alle serie di video “CP Caffè e Parlamento”, “CP Caffè & Politica internazionale” e “#RicomincioDaD” aggiungiamo una serie di webinar con la Camera di Commercio Italo-Germanica di cui siamo orgogliosamente soci e i protagonisti della politica.

Il primo appuntamento, giovedi 7 maggio, è con Giancarlo Cancelleri, Movimento5Stelle, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ora che il Paese sta ripartendo, è interessante sentire dalla voce di un protagonista della politica con quali mezzi e su quali infrastrutture potrà farlo.

Opportunità in ASEAN

By Business diplomacy, Internazionalizzazione, Politica No Comments

630 milioni di abitanti, un PIL di 3 trilioni di dollari USA, una crescita media del 4% l’anno e la prospettiva di diventare nel 2030 la quarta economia mondiale in virtà di un poderoso processo di integrazione regionale già in atto: questo è l’area “ASEAN”. Grazie alla nostra esperienza nell’area e a relazioni istituzionali di altissimo profilo, abbiamo individuato alcune opportunità nei settori della gestione dei rifiuti, dell’agricoltura e dei macchinari e servizi per il turismo in Vietnam e Malesia, due Paesi tra i leader nell’area. Torneremo lì a febbrario e ad aprile con due nuove missioni commerciali basate su: – incontro con aziende locali – tavolo con buyer internazionali e locali – relazioni politiche e diplomatiche di alto profilo Per la natura della missione, selezioniamo un numero ristretto di aziende. Per info e candidature si può scrivere a businessdiplomacy (at) cuiprodestonline.it o usare la pagina contatti del nostro sito. 

Opportunità in LATAM

By Business diplomacy, Internazionalizzazione No Comments

Un Governo straniero ci ha messo a conoscenza della propria disponibilità ad offrire interessanti opportunità commerciali e tecnologiche ad aziende informatiche che vogliano sviluppare/vedere servizi inAmerica latina, un area geografica da oltre 600.000.000 di abitanti e con Paesi in forte sviluppo. A marzo partirà una nostra missione ufficiale in loco che prevederà: – incontro con aziende locali – tavolo con buyer internazionali – relazioni politiche e diplomatiche di alto profilo Per la natura della missione, selezioniamo un numero ristretto di aziende. Per info e candidature si può scrivere a businessdiplomacy (AT) cuiprodestonline.it